Il Napoli finalmente torna nel calcio che conta, il fallimento e la Serie C sembrano lontani anni luce. Nella stagione 2006/2007 si riaccende la fiamma della passione dei tifosi per la squadra azzurra, ancora di più rispetto alla stagione precedente. L’annata parte subito sotto una buona stella; lo dimostra la vittoria rocambolesca in Coppa Italia contro la Juventus in una notte d’estate. Si gioca il 27 agosto al San Paolo la sfida valida per il terzo turno della competizione. Gli azzurri si aggiudicheranno il match ai calci di rigore, dopo il 3-3 alla fine dei tempi supplementari. Molti tifosi partenopei ricorderanno lo splendido gol di Paolo Cannavaro al 121′ che consentì al Napoli di raggiungere la parità.
Il Napoli quell’anno punta subito alla risalita nella massima serie. Il mercato estivo lo dimostra con gli importanti acquisti di Dalla Bona, Bucchi, Domizzi, De Zerbi e lo stesso Paolo Cannavaro. Gli azzurri fin dalla prima giornata militano nelle zone alte della classifica insieme al Genoa. Dopo la seconda sconfitta arrivata alla nona giornata contro l’Albinoleffe, gli uomini di Reja otterranno 18 risultati utili consecutivi. Nel frattempo recupera terreno la Juventus, che doveva scontare una penalizzazione per lo scandalo calciopoli. I bianconeri domineranno il campionato, anche se nella partita disputata al San Paolo non riescono a portare a casa la vittoria. Lo stadio è una bolgia, quasi 60.000 spettatori per una partita di Serie B non si erano mai visti. La sfida terminerà 1-1 grazie alle reti di Del Piero e Bogliacino.
Con la Juventus già certa della promozione diretta, Napoli e Genoa con Brescia, Bologna, Mantova e Piacenza si giocano la possibilità di conquistare la massima serie. A quei tempi c’era una regola che non prevedeva la disputa dei play-off nel caso in cui ci fossero almeno 10 punti di vantaggio tra la terza e la quarta. Regola poi modificata negli anni successivi, portando il divario almeno a 14 punti per scongiurare gli spareggi. All’ultima giornata di campionato si gioca proprio la sfida al Marassi tra Genoa e Napoli. Gli azzurri sono secondi a quota 78, con una lunghezza di vantaggio sui liguri e 11 sul Piacenza quarto. Agli uomini di Reja basta un pareggio per blindare il secondo posto, ma il Genoa dall’altro lato deve fare di tutto per evitare i play-off.
Le squadre si affrontano a viso aperto, facendo attenzione a non commettere il minimo errore. Nel frattempo il Piacenza non riesce a vincere, rimanendo a 10 punti di distacco dal Genoa. Il pareggio 0-0 di Marassi consente ad entrambe le squadre di ottenere la promozione diretta ed è una festa incredibile. Le tifoserie festeggiano insieme il ritorno nel calcio che conta, nel paradiso chiamato Serie A dopo tanti anni difficili.
Piazzamento: 2º posto (promosso in Serie A) Punti e vittorie in classifica: 79 punti (21 vittorie, 16 pareggi, 5 sconfitte) Gol: 52 fatti- 29 subiti Coppa Italia: Ottavi di finale, Napoli-Parma (A 1-0; R 1-3) Capocannoniere: Calaiò (16) Più presente: Cannavaro e Iezzo (39) Vittoria più larga in campionato: Treviso-Napoli 0-3 (Pià, Calaiò, Montervino) Sconfitta più larga in campionato: Juventus-Napoli 2-0
Nicolas Amodio: ex centrocampista, ha chiuso la sua carriera al Martina Franca dopo aver vissuto l’esperienza pugliese al Lecce.
Mariano Bogliacino: centrocampista attualmente in forza al Maldonado, club uruguaiano. Sì, l’ex azzurro gioca ancora a calcio all’età di 39 anni.
Cristian Bucchi: ex attaccante, si è ritirato nel 2011 quando vestiva la maglia del Pescara. Adesso è l’allenatore dell’Empoli in Serie B
Emanuele Calaiò: ex attaccante, al Napoli fino al primo anno di A, per poi tornare in azzurro da gennaio a giugno 2013. Ha chiuso nel 2019 alla Salernitana, di cui ora dirige il settore giovanile, con 197 gol in carriera.
Paolo Cannavaro: ex difensore, capitano per tanti anni del Napoli fino al 2014 per poi andare al Sassuolo. Annuncia il ritiro nel 2017 per assistere il fratello Fabio, alla conduzione tecnica del Guangzhou in Cina.
Marco Capparella: ex centrocampista, anche lui al Napoli fino al primo anno di A, ha smesso nel 2016 al Pontevomano, campionato di Promozione di Teramo, nelle vesti di allenatore-giocatore. Ha aperto una scuola calcio
Andrea Cupi: l’ex difensore fu un acquisto a parametro zero che risultò molto interessante per le gerarchie del Napoli di quell’epoca e del futuro. Ora è un allenatore ed ha occupato il ruolo di vice, al Gubbio, fino al 14 ottobre del 2019.
Samuele Dalla Bona: ex centrocampista, si è ritirato anche a causa della depressione per la morte del padre nel 2012 quando vestiva la maglia del Mantova. Ha il patentino di allenatore “Uefa B”.
Roberto De Zerbi: ex centrocampista, ha giocato anche in Champions League con la maglia del Cluj in Romania. Ha smesso nel 2013 per intraprendere la carriera da allenatore; adesso allena il Sassuolo in Serie A.
Maurizio Domizzi: ex difensore, ha giocato fino al 2016 in Serie A diventando uomo simbolo dell’Udinese per 8 stagioni. Si è ritirato nel 2019 quando era a Venezia.
Gyorgy Garics: ex terzino sinistro, ha giocato in Serie A 5 stagioni con la maglia del Bologna. Al Napoli viene ricordato per il gol segnato al Milan.
Fabio Gatti: ex centrocampista, ha chiuso la carriera nel 2014 al Foligno. Oggi è collaboratore dell’area tecnica al Padova con Sean Sogliano, altro ex azzurro, Ds.
Matteo Gianello: ex portiere, ritiratosi nel 2012 con ultima stagione al Villafranca, in Serie D. E’ stato squalificato per 1 anno e 9 mesi per calcioscommesse.
David Giubilato: ex difensore, chiuse la carriera nella Salernitana nel 2013. Dal 2019 è direttore sportivo del Santarcangelo.
Gennaro Iezzo: ex portiere, ha vissuto tutta la trafila difendendo i pali azzurri, fino alla Serie A. Adesso è un allenatore di calcio ed ha occupato il ruolo di vice dell’Under 19 dell’Avellino fino al 2016.
Ruben Maldonado: ex difensore paraguaiano, perno importante della difesa di Edy Reja. In Serie A giocherà soltanto 2 partite con la maglia del Napoli. Ha appeso gli scarpini al chiodo nel 2017.
Francesco Montervino: ex capitano del Napoli dal 2005 al 2009, poi ha chiuso con la Salernitana fino al 2014. Comincia la sua nuova carriera di DS al Taranto e poi al Nola. E’ ospite di diversi talk-show nelle tv campane. E’ diventato anche ristoratore.
Cataldo Montesanto: ex centrocampista, ha concluso la carriera nel 2014 nelle squadre di Promozione calabrese come Audace Rossanese e Torretta. Anche lui ha aperto un’attività commerciale.
Inacio Pià: ex attaccante, oggi procuratore sportivo. Ha giocato fino a pochi anni fa, nel 2016-17, chiudendo con l’Adrense, squadra dell’Eccellenza bergamasca a 35 anni per problemi al ginocchio.
Erminio Rullo: ex terzino, attualmente in attività. Gioca con la maglia del Fasano in Serie D
Mirko Savini: ex difensore e attuale allenatore. Ha ricoperto, negli ultimi anni, il ruolo da vice all’Empoli. E’ l’uomo di fiducia di un altro ex Napoli, Christian Bucchi. Un rapporto di amicizia e lavorativo cominciato in quella che sarebbe stata la stagione di Serie B del 2007.
Roberto Carlos Sosa: ex attaccante, dopo esser tornato in patria al Gimnasia La Plata ha chiuso la carriera con Sanremese e il Rapperswil-Jona, nella terza serie svizzera. Esperienze da allenatore con Savoia, Sorrento e Vultur Rionero, in Basilicata. E’ tornato in Argentina ma torna spesso a Napoli.
Ivano Trotta: ex centrocampista, uno dei migliori perni della rinascita partenopea. Adesso insegna calcio ai ragazzi, è allenatore della ‘Cantera Napoli’. Ha realizzato contro il Frosinone uno dei gol più belli della stagione
Luigi Vitale: centrocampista dello Spezia che riuscì ad arrivare al gol in Coppe Uefa (ex Europa League) con la maglia azzurra, dopo una trafila lunghissima tra le giovanili del Napoli.
Leggi anche: https://www.ilmionapoli.it/2020/04/25/il-napoli-dellera-adl-il-ritorno-in-b-lanno-della-consacrazione-azzurra/
https://www.ilmionapoli.it/2020/04/23/il-napoli-dellera-adl-un-viaggio-nella-storia-recente-si-parte-dal-2004-05-dal-fallimento-dalla-c/
You must be logged in to post a comment.
La Serie A non subirà delle modifiche in merito alla data in cui inizierà la nuova stagione, come …
La SSC Napoli compie oggi 96 anni. Fondata nel 1926 come Associazione Calcio Napoli, da un cambio di …
Union Gas e Luce – società leader nella vendita del gas metano e dell’energia elettrica – sarà Official …
Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli, il 30 novembre 2011 (Reg. n. 89) N°registrazione ROC: 37862 Direttore Responsabile: Marco Bergamasco © 2011-2022 – Tutti i diritti riservati