La pedicure per essere definita perfetta richiede un minimo di tempo, una certa accortezza e l’utilizzo di alcuni strumenti. Avere infatti a portata di mano un tagliaunghie, una lima, un primer, un top coat e uno smalto servono ad ottimizzare il risultato.
Tuttavia altre forniture come ad esempio quella per un pediluvio, dell’olio per cuticole e una lima per i piedi per rimuovere i calli sono degli optional ma importanti da disporre.
In riferimento a quanto sin qui premesso vediamo quando e come fare una pedicure accurata, e cosa serve per portare a buon fine il lavoro.
La frequenza con cui fare la pedicure può dipendere molto dallo stile di vita che si conduce. Naturalmente, se i piedi sono esposti a una maggiore usura durante il lavoro quotidiano o per hobby, le unghie avranno bisogno di un po’ più di cure amorevoli.
Tuttavia, i professionisti del settore suggeriscono di lasciare da due a tre settimane tra ogni pedicure in modo da mantenere le unghie nella migliore forma.
Entro questo lasso di tempo, le unghie stesse e le cuticole inizieranno ad asciugarsi e a diventare frastagliate. Anche la maggior parte degli smalti o dei rivestimenti inizierà a scheggiarsi.
Tuttavia, prendersi cura delle unghie tra una pedicure e l’altra è un ottimo modo per mantenerle in buone condizioni. Vitamine e minerali sono in tal senso altre ottime opzioni per una manutenzione quotidiana.
Questi prodotti insieme a tanti altri sono disponibili nelle farmacie tradizionali e sulle aziende che operano online e propongono anche un’ampia varietà di materiale per la cura delle unghie e dei piedi come oli, smalti, gel e kit completi per manicure e pedicure.
Premesso ciò, per mantenerle costantemente idratate, garantire l’elasticità della pelle intorno ad esse e prevenirne la desquamazione e la secchezza, basta spalmare una goccia di olio a scelta come ad esempio quello di Argan o di avocado sulle dita dei piedi un paio di volte al giorno al fine di ottenere dei risultati sorprendenti.
Uno dei motivi per cui una pedicure in un salone di bellezza è particolarmente rilassante, è riscontrabile nel fatto che tutto il necessario è disponibile e a portata di mano.
Per ricreare la medesima sensazione a casa, conviene quindi scegliere un momento e un luogo appartato in modo da non essere disturbati. Asciugamano, batuffoli di cotone idrofilo, solvente per smalto (preferibilmente senza acetone) e olio per unghie e cuticole.
Tuttavia anche una ciotola per ammollo piena di acqua tiepida, sali per i piedi, lima, pietra pomice, tagliaunghie, crema per i piedi o lozione, separatori per dita dei piedi, primer, smalto colorato e top coat rappresentano in tal senso i suddetti elementi necessari per eseguire una pedicure fai da te perfetta e professionale.
Per eseguire correttamente in casa la pedicure, è necessario attenersi ad una serie di passaggi ben distinti tra loro. In primis bisogna rimuovere lo smalto residuo con dei dischetti di cotone e un solvente per unghie.
Fatto ciò, conviene sedersi su uno sgabello e lasciar riposare i piedi per circa 5-10 minuti in modo da ammorbidire le cuticole. Successivamente si provvede ad asciugarli e poi procedere con la rimozione delle cuticole e al taglio delle unghie.
Se tuttavia i talloni o le dita dei piedi sono un po’ ruvidi, si può usare una lima o una pietra pomice, ma i materiali e prodotti ideali per una pedicure non deve mai mancare la raspa per piedi professionale per levigare delicatamente la pelle e gli eventuali calli. A questo punto una volta che entrambi i piedi sono stati asciugati e trattati, si può applicare una crema idratante su ciascuno di essi avendo l’accortezza di massaggiarli accuratamente.
Portata a buon fine anche questa operazione, si può procedere con l’applicazione di appositi separatori per le dita dei piedi oppure in alternativa utilizzare un pezzo di tovagliolo di carta opportunamente intrecciato. Il prossimo passaggio che tra l’altro non bisogna saltarlo è fondamentale; infatti, prevede l’applicazione del primer sulle unghie.
Anche un tovagliolo di carta, può tuttavia sopperire alla mancanza dei suddetti dischetti. In secondo luogo va riempita la vasca da bagno o un catino con acqua tiepida, in modo da mettere i piedi in ammollo aggiungendo anche del sale di Epsom ricavato dall’omonima sostanza (epsomite).
Premesso ciò, per completare la pedicure una volta che la suddetta base si è asciugata, si può procedere con uno strato sottile di smalto della tonalità preferita, e lasciarlo asciugare prima di applicare una seconda mano di colore ed eventualmente un protettivo (trasparente) noto come top coat.
In occasione di una pedicure se sono presenti dei calli rimuoverli è fondamentale, poiché oltre che antiestetici e fastidiosi si rivelano anche irritanti. Questa condizione tra l’altro potrebbe spesso richiedere di indossare scarpe diverse o di sostituire quelle troppo strette o larghe.
Ciò è particolarmente vero quando i piedi invecchiano e iniziano a sperimentare cambiamenti negli archi o nello spessore della pelle. In alcuni casi, potrebbero essere necessarie scarpe o solette ortopediche per compensare eventuali anomalie nella struttura del piede e/o nell’andatura.
Dopo questa lunga quanto doverosa premessa per rimuovere efficacemente i calli dai piedi, in primis entrambi vanno immersi in acqua tiepida per circa 10-20 minuti allo scopo di ammorbidire la pelle e nel contempo alleviare parte del dolore. Una volta terminata questa fase, è altresì necessario asciugare bene i piedi. In secondo luogo va utilizzata una pietra pomice per rimuovere parte della pelle superficiale.
Tale operazione va tuttavia eseguita delicatamente e soltanto su chiazze più grandi di pelle spessa. Una volta completata anche questa fase, si può utilizzare una lozione o una crema extra densa e ricca di emollienti in grado di trattenere l’umidità e mantenere la cute morbida ed elastica.
A margine è importante sottolineare che nelle farmacie tradizionali e su quelle online esiste anche un’ampia varietà di prodotti per la rimozione dei calli e che contengono acido salicilico disponibili sia in forma liquida che in pratici cerotti.
Leggi anche: Trekking ed escursioni: i più bei itinerari in Italia 10 Trattamenti da urlo