Alfaparf Group acquista da Alto Partners la maggioranza di Tricobiotos Spa - BergamoNews

2022-08-13 07:02:30 By : Ms. yu Qin

Perfezionato il contratto per rilevare il 90% della società (il 72% detenuto dal fondo Alto Capital IV), specializzata nei prodotti professionali per capelli. La famiglia Bucaioni, fondatrice, conserverà il 10%. Dall’acquisizione sono attese importanti sinergie commerciali, anche internazionali

Osio Sotto. Alfaparf Group Spa, società capogruppo di Alfaparf Milano, multinazionale italiana della cosmetica professionale che sviluppa, produce e commercializza prodotti per la cura del capello e della pelle e attrezzature per l’estetica professionale, ha perfezionato oggi l’acquisizione del 90% di Tricobiotos Spa attiva nei prodotti professionali per capelli: il 72% detenuto, dal 2017, da Alto Capital IV, fondo di private equity gestito da Alto Partners Sgr, il 18% detenuto da Mama Holding Srl (società che fa capo alla famiglia Bucaioni, fondatrice di Tricobiotos) e dall’imprenditore Daniele Selleri. Mama Holding conserverà una partecipazione del 10%.

Tricobiotos è specializzata nella produzione di prodotti cosmetici per la cura e la bellezza dei capelli (Selective e Kezy sono tra i brand più noti) che commercializza in oltre 60 Paesi attraverso una rete di propri distributori. È inoltre distributore in esclusiva per il mercato italiano di prodotti di terzi.

L’integrazione di Tricobiotos consentirà importanti sinergie commerciali conferendo un ulteriore impulso alla crescita di Alfaparf Milano nell’Hair Care. Nel 2021, Alfaparf Milano ha conseguito ricavi per 269 milioni di euro (+33% rispetto ai 202,9 milioni del 2020), 239,3 dei quali nei prodotti per la cura dei capelli (+32% rispetto al 2020).

Marco Bucaioni continuerà a guidare Tricobiotos coprendo i ruoli di Presidente e Amministratore Delegato; Attilio Brambilla, Vice Presidente di Alfaparf Group Spa, sarà anche Vice Presidente di Tricobiotos Spa; Giovanni Aviotti sarà Consigliere Delegato.

Nel primo semestre 2022 la società ha conseguito ricavi per 14 milioni di euro (+18% rispetto al 2021). Il bilancio del 2021 ha registrato ricavi per 25,7 milioni di euro (+30% rispetto ai 20,2 milioni del 2020) e un EBITDA di oltre 5 milioni di euro.

Nell’operazione, Alfaparf Milano è stata assistita per gli aspetti finanziari da EY (Francesco Serricchio e Antonio Celenza); per quelli legali da RDRA Studio Legale Tributario (Andrea de Panfilis); per gli aspetti di proprietà intellettuale da BMLex (Cristiano Bacchini e Maria Mazzitelli).

I venditori sono stati assistiti per gli aspetti finanziari da UBS (Tommaso Poletto, Michele Torella) e per quelli legali da EY Studio Legale Tributario (Renato Giallombardo, Luca Spagna) – Studio Gatto.

ALFAPARF GROUP (www.alfaparfgroup.com)

Fondata nel 1980 da Roberto Franchina, attuale presidente e azionista di maggioranza, ALFAPARF GROUP è una multinazionale dell’industria cosmetica professionale che produce e commercializza prodotti per la cura dei capelli e della pelle ed apparecchiature per l’estetica. La missione è elevare la qualità del servizio offerto da acconciatori e centri estetici fornendo soluzioni innovative che esprimono la creatività italiana e anticipano le tendenze internazionali.

Il Gruppo ha in portafoglio dodici marchi: Alfaparf Milano Professional, Yellow Professional, Il Salone Milano, Alta Moda è…, Dibi Milano, Becos, Olos, Ten Science, Decoderm, Solarium, Apg Tech e Apg Medical. Alfaparf Milano Professional è il brand made in Italy più diffuso al mondo nel canale professionale acconciatori.

ALFAPARF GROUP conta cinque stabilimenti produttivi (Italia, Brasile, Messico, Venezuela e Argentina), tre centri di ricerca (Italia, Brasile e Messico) e oltre 2.800 tra dipendenti, agenti e consulenti (di cui più di 600 in Italia). Prodotti e servizi sono distribuiti in oltre cento Paesi attraverso 25 filiali e un centinaio di distributori.

Nel 2021 e 2022 ALFAPARF GROUP è stata inserita tra i Leader della Sostenibilità. Lo studio, condotto dal quotidiano Il Sole 24 ORE in collaborazione con Statista (società leader nelle ricerche di mercato specializzata in ranking e analisi di dati aziendali), ha individuato le aziende italiane più sostenibili analizzando i bilanci di sostenibilità e le dichiarazioni non finanziarie.

ALFAPARF GROUP è inoltre presente nella classifica 2021 delle prime 100 aziende della cosmetica mondiale, redatta dalla rivista americana Women’s Wear Daily (www.wwd.com). ALFAPARF è una delle cinque aziende a capitale italiano presenti nel ranking, l’unica che si rivolge al segmento professionale.

Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città.

Copyright © 2005 - 2022 - Testata associata ANSO

Bergamonews è un marchio di bergamonews srl

Via Verdi, 4 - 24100 bergamo P.I. 03480700164

Sede Redazione: Via Maj, 3, 24121 - Tel. 035-211607 Fax 035-232841 - Mail: redazione@bergamonews.it

Ufficio Marketing: Tel. 035-3831504 - Mail: marketing@bergamonews.it