Asciugatrice, cinque cose che è meglio sapere
Elettrodomestici: come allungarne la vita
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Cinque falsi miti sugli elettrodomestici
Come scegliere la macchina per il caffè espresso
Quello che non devi mettere nel microonde
Climatizzatore o caldaia a condensazione? Come affrontare le prime giornate di freddo
Come scegliere il gasatore per l'acqua
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Acari: sconfiggerli è difficile, ma ridurli si può
Come scegliere il miglior materasso in memory foam
Pulitori a vapore: poco utili, poco efficaci
Come pulire legno e marmo
10 cose da sapere sul bucato dei bimbi
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Ammorbidenti: il test con i consumatori
In viaggio con i bambini: tutti i consigli
Pidocchi: ecco i prodotti più efficaci per eliminarli e tutti i consigli per prevenirli
Come scegliere i Seggiolini auto
Problemi con il volo ? Calcola l'indennizzo che ti spetta
Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l'efficacia
Viaggi: dal 1° giugno stop al Green pass per entrare in Italia. Le nuove regole per le vacanze
Offerte luce e gas: confronta le migliori tariffe
Come risparmiare su luce e gas a casa: vademecum contro il caro bollette
Bollette: le 5 cose a cui fare attenzione
Comprare casa: come evitare brutte soprese
Come fare una cuccia con le cassette
Come pulire casa quando ci sono degli animali
Prestiti: come riconoscere un tasso usuraio
Ristrutturare casa: mutuo di ristrutturazione o prestito
Cambiare mutuo: ecco come fare
Ritardo della surroga? Calcola il risarcimento
Conti correnti: ecco quanto costano e quanto sono soddisfatti i clienti
Problemi con la banca? C’è l'Arbitro bancario e finanziario (Abf)
Polizza per monopattino e bici elettrica: quando serve, quale scegliere | Altroconsumo
Polizza assicurativa contro il cancro: uno strumento utile
Comprare casa: la guida completa a tasse e agevolazioni
Superbonus 110%, come si ottiene ed entro quando va fatto. Occhio alla scadenza del 30 settembre
Come leggere le bollette di luce e gas? Sette voci a cui fare attenzione
Luce e gas, difendersi dai contratti non richiesti
Smartphone Android nuovo? Come non perdere tutti i tuoi dati
Smartphone e tablet: tenere il sistema operativo sempre aggiornato è un bene?
Immagini di qualità? Metti la tv alla distanza giusta
9 consigli per sopravvivere allo smartworking
Televisore, eliminare i riflessi in cinque mosse
Google Maps: 6 cose che forse non sai
Come fare la manutenzione dei pneumatici
Monopattino elettrico: ecco le nuove regole della strada
Lucchetti per bicicletta: alcuni si aprono a mani nude
Noleggio dell'auto a lungo termine: non sempre conviene
Cure in eccesso: un rischio per la salute
Farmaci: sicuro di usarli nel modo corretto? Ecco le cose da evitare
Diete dimagranti: quali scegliere e quali evitare
Disturbi del comportamento alimentare: bisogna agire su tutti i fronti
Creme solari protezione 30 e 50+: non sono tutte efficaci. Ecco le migliori e quali evitare
Igienizzanti mani e disinfettanti, prezzi alle stelle e non sempre indispensabili
Spazzolino da denti: i consigli per usarlo al meglio
Come funziona e come scegliere l’asciugacapelli
Come scegliere la mascherina lavabile
Colazione: ecco come iniziare la giornata nella maniera corretta
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Abitudini alimentari a tavola: le scelte utili
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Grassi e oli: guida alla scelta: guida alla scelta
Come organizzare il frigorifero e conservare meglio la spesa
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Bevande alcoliche: quali sono e le caratteristiche di quelle più diffuse
In vacanza con gli amici a 4 zampe
Cani e gatti: cosa mettere o no nella ciotola?
Influencer e integratori: troppe informazioni ingannevoli. La nostra denuncia all'Antitrust
Alimentazione: quanto le tue abitudini impattano sull'ambiente?
Ciao, fai il login per un'esperienza personalizzata
Asciugatrice, cinque cose che è meglio sapere
Elettrodomestici: come allungarne la vita
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Cinque falsi miti sugli elettrodomestici
Come scegliere la macchina per il caffè espresso
Quello che non devi mettere nel microonde
Climatizzatore o caldaia a condensazione? Come affrontare le prime giornate di freddo
Come scegliere il gasatore per l'acqua
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Acari: sconfiggerli è difficile, ma ridurli si può
Come scegliere il miglior materasso in memory foam
Pulitori a vapore: poco utili, poco efficaci
Come pulire legno e marmo
10 cose da sapere sul bucato dei bimbi
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Ammorbidenti: il test con i consumatori
In viaggio con i bambini: tutti i consigli
Pidocchi: ecco i prodotti più efficaci per eliminarli e tutti i consigli per prevenirli
Come scegliere i Seggiolini auto
Problemi con il volo ? Calcola l'indennizzo che ti spetta
Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l'efficacia
Viaggi: dal 1° giugno stop al Green pass per entrare in Italia. Le nuove regole per le vacanze
Offerte luce e gas: confronta le migliori tariffe
Come risparmiare su luce e gas a casa: vademecum contro il caro bollette
Bollette: le 5 cose a cui fare attenzione
Comprare casa: come evitare brutte soprese
Come pulire casa quando ci sono degli animali
Come fare una cuccia con le cassette
Prestiti: come riconoscere un tasso usuraio
Ristrutturare casa: mutuo di ristrutturazione o prestito
Cambiare mutuo: ecco come fare
Ritardo della surroga? Calcola il risarcimento
Conti correnti: ecco quanto costano e quanto sono soddisfatti i clienti
Problemi con la banca? C’è l'Arbitro bancario e finanziario (Abf)
Polizza per monopattino e bici elettrica: quando serve, quale scegliere | Altroconsumo
Polizza assicurativa contro il cancro: uno strumento utile
Comprare casa: la guida completa a tasse e agevolazioni
Superbonus 110%, come si ottiene ed entro quando va fatto. Occhio alla scadenza del 30 settembre
Come leggere le bollette di luce e gas? Sette voci a cui fare attenzione
Luce e gas, difendersi dai contratti non richiesti
Smartphone Android nuovo? Come non perdere tutti i tuoi dati
Smartphone e tablet: tenere il sistema operativo sempre aggiornato è un bene?
Immagini di qualità? Metti la tv alla distanza giusta
Come firmare documenti senza stamparli
9 consigli per sopravvivere allo smartworking
Televisore, eliminare i riflessi in cinque mosse
Google Maps: 6 cose che forse non sai
Come fare la manutenzione dei pneumatici
Monopattino elettrico: ecco le nuove regole della strada
Lucchetti per bicicletta: alcuni si aprono a mani nude
Noleggio dell'auto a lungo termine: non sempre conviene
Cure in eccesso: un rischio per la salute
Farmaci: sicuro di usarli nel modo corretto? Ecco le cose da evitare
Diete dimagranti: quali scegliere e quali evitare
Disturbi del comportamento alimentare: bisogna agire su tutti i fronti
Creme solari protezione 30 e 50+: non sono tutte efficaci. Ecco le migliori e quali evitare
Igienizzanti mani e disinfettanti, prezzi alle stelle e non sempre indispensabili
Spazzolino da denti: i consigli per usarlo al meglio
Come funziona e come scegliere l’asciugacapelli
Come scegliere la mascherina lavabile
Colazione: ecco come iniziare la giornata nella maniera corretta
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Abitudini alimentari a tavola: le scelte utili
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Grassi e oli: guida alla scelta: guida alla scelta
Come organizzare il frigorifero e conservare meglio la spesa
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Bevande alcoliche: quali sono e le caratteristiche di quelle più diffuse
In vacanza con gli amici a 4 zampe
Cani e gatti: cosa mettere o no nella ciotola?
Influencer e integratori: troppe informazioni ingannevoli. La nostra denuncia all'Antitrust
Alimentazione: quanto le tue abitudini impattano sull'ambiente?
Il ministero della Salute ha aggiornato le linee guida per la gestione dei malati di Covid-19 con sintomi lievi che vengono curati a casa. Sì all'uso di paracetamolo e Fans in caso di sintomi come febbre e dolori articolari, no agli antibiotici dati in prevenzione. La soglia della saturazione considerata a rischio scende da 94 a 92%. Un'altra novità riguarda gli anticorpi monoclonali: i medici di base potranno considerare anche questa possibilità di cura e indirizzare i pazienti idonei al trattamento ai centri ospedalieri abilitati.
Con la nuova circolare del 26 aprile il ministero della Salute ha aggiornato le linee guida emanate a novembre dello scorso anno per la gestione dei casi lievi di Covid-19 curati a domicilio. Le raccomandazioni hanno lo scopo di rendere omogenee le cure sul territorio italiano e di evitare il ricorso a trattamenti inefficaci o potenzialmente dannosi.
Il concetto che sta alla base delle indicazioni fornite è quello della "vigile attesa": sì al monitoraggio costante dei parametri vitali attraverso il pulsossimetro e l'uso dei farmaci per alleviare i sintomi, come paracetamolo e Fans, no ai trattamenti che non hanno solide evidenze scientifiche, come i supplementi vitaminici e l'idrossiclorochina. Gli antibiotici vanno utilizzati con moderazione e solo quando è confermata una sovrainfezione batterica. I cortisonici pure e mai in prevenzione, perché si rischia di fare più male che bene indebolendo inutilmente la risposta immunitaria. La novità più interessante è però l'apertura agli anticorpi monoclonali: queste terapie, poiché sono indicate solo per i casi affetti da Covid di recente insorgenza e con sintomi lievi-moderati, devono essere valutate come un'opzione dal medico di base, che eventualmente indirizzerà la persone nel centro ospedaliero abilitato a prescriverli.
Queste le indicazioni per i medici di famiglia:
L’infezione ha sostanzialmente tre fasi.
La soglia di sicurezza che viene indicata per le persone che vengono curate a casa è 92% di saturazione dell’ossigeno (SpO2).
La misurazione della saturazione a casa può avvenire a riposo ma può essere eventualmente accompagnata da una valutazione sotto sforzo, ad esempio con il “test della sedia” o con il “test del cammino”, che permette di identificare la cosiddetta “ipossiemia silente” (seconda fase della malattia) e di intervenire richiedendo prontamente il ricovero ospedaliero prima del peggioramento, che può essere anche rapido. Se il valore va al di sotto del 92%, è opportuno chiamare il 112.
L’uso di cortisonici (o corticosteroidi) è raccomandato solo in chi è grave. Per chi viene curato a casa, l’uso di corticosteroidi può essere preso in considerazione solo se il quadro clinico non migliora entro le 72 ore e in presenza di un peggioramento che richieda l’ossigenoterapia. È solo in queste persone, infatti, che l’attività antinfiammatoria potente svolta da questi farmaci si rivela utile a contrastare l’eccesso di infiammazione dei polmoni. In fase precoce, invece, non sono utili e possono essere controproducenti proprio per la loro attività depressiva del sistema immunitario, che va invece mantenuto pienamente attivo per contrastare l’infezione.
Anche l’eparina, farmaco anticoagulante utilizzato per prevenire la formazione o per trattare i coaguli sanguigni, non va usata se non si è immobilizzati a letto a causa della malattia.
Per quanto riguarda l’uso di idrossiclorochina il ministero della Salute parla chiaro: non bisogna utilizzarla perché la sua efficacia non è stata confermata in nessuno degli studi clinici controllati fatti fino ad ora.
L’idrossiclorochina, un vecchio farmaco antimalarico che da tempo viene utilizzato per il trattamento di alcune malattie reumatiche autoimmuni, è stato precocemente suggerito anche come antivirale sulla base di prove preliminari di laboratorio. Inoltre, spesso è stata utilizzata e prescritta a molti pazienti anche al di fuori delle sue indicazioni terapeutiche autorizzate.
Studi clinici più affidabili hanno però presto evidenziato la sua inutilità come antivirale, sia nei pazienti più gravi, sia nei pazienti più lievi. Non solo: la terapia può avere effetti dannosi a carico di cuore, reni e fegato oltre ad interagire negativamente con altre terapie farmacologiche molto importanti, come farmaci per ridurre la glicemia, per regolare il ritmo cardiaco, farmaci antiepilettici e l’immunosoppressore ciclosporina.
Il ministero sconsiglia anche l’uso di antivirali usati nel trattamento dell’infezione da HIV (lopinavir/ritonavir o darunavir/ritonavir o cobicistat). Inizialmente questi farmaci sono stati usati negli ospedali in virtù di una possibile azione antivirale, ma si sono rivelati inefficaci sia per prevenire che per curare l’infezione.
A parte l’idratazione e una corretta alimentazione, per il trattamento del Covid-19 non è suggerito altro. Integratori a base di estratti vegetali oppure contenenti vitamine ad alti dosaggi, come la vitamina D, o sostanze come la quercitina o la lattoferrina con ipotetica ma non provata azione antivirale, non sono considerati utili sulla base delle prove scientifiche esistenti.
Chiamaci Dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 / 14.00-17.00
Il nostro ruolo nel mercato
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi